POMAROLO DEMOCRATICA

Pomarolo Democratica

COMUNE DI POMAROLO (TN)
Elezioni comunali del 14 maggio 2000


Programma elettorale


Candidato Sindaco


Candidati Consiglieri

 

Per visualizzare il depliant di Pomarolo Democratica con Acrobat Reader in formato *.pdf

Gestire l'oggi, progettare il domani, garantire il futuro!

 

scrivi a: pomarol@yahoo.it

 


 

Programma elettorale POMAROLO DEMOCRATICA

LISTA E SIMBOLO

"POMAROLO DEMOCRATICA" è una lista civica costituita da persone provenienti da aree ed esperienze politiche diverse e per questo al di sopra dell'interesse dei singoli partiti, accomunate da un unico scopo: rivalutare la figura del cittadino che deve divenire partecipe, corresponsabile, soggetto dell'azione amministrativa e non oggetto passivo e spesso trascurato. Ricordando che democrazia significa "governo del popolo", questa Lista vuole riportare nelle sedi istituzionali, come il Consiglio Comunale, i bisogni, le esigenze e le opinioni della gente e in questo senso riteniamo che l'Amministratore debba mantenere separati in maniera netta i propri interessi privati da quelli della comunità.


PROGRAMMA

L'esiguo ammontare dei trasferimenti finanziari dalla Provincia ai Comuni impone un'attenta valutazione degli interventi e delle opere da programmare.
Le maggiori competenze che la Provincia si appresta a delegare ai Comuni assieme a quelle che, per lo scioglimento dei Comprensori, dovranno essere assorbite dalle Amministrazioni comunali, impongono una programmazione a medio e lungo temine e la necessità di individuare gli interventi prioritari.
Ne consegue un programma amministrativo molto realistico nel quale si tiene conto delle esigenze della gente senza creare in essa facili ed illusorie aspettative, ma al tempo stesso che porti avanti un progetto che sappia rimediare ad una situazione venutasi a creare nella comunità in seguito ad una crescita disordinata, priva di programmazione, con spreco di territorio e di energia, con molte lacune ed opere fuori posto.

Comunicazione, trasparenza e partecipazione
"Pomarolo Democratica" si propone di offrire nuove opportunità, affinché tutti, in particolare giovani e anziani, riacquistino piena dignità e concrete possibilità di contare di più per una convivenza consapevole e democratica.
Quindi il cittadino ha diritto ad essere partecipe in prima persona della vita della comunità e per questo ci impegniamo ad utilizzare tutti i mezzi per raggiungere tale obiettivo attraverso:
- promozione di sedute aperte alla cittadinanza su temi importanti per la vita della comunità;
- pubblicità adeguata delle sedute del Consiglio Comunale;
- interventi di persone esperte, specializzate in tematiche che riguardano la salute, la scuola, l'intercultura, l'assistenza, l'ambiente.
Maggiore sensibilità sarà anche dedicata alle problematiche nazionali ed internazionali. Riteniamo infatti doveroso prendere posizione anche su temi che nel passato sembravano distanti da noi, non ci coinvolgevano, ma che ora si presentano alla nostra attenzione, anche drammaticamente, scuotendo le nostre coscienze. L'Amministrazione Comunale deve avere un ruolo primario, assieme alle associazioni di volontariato, per favorire la positiva e consapevole integrazione delle persone immigrate; ma deve anche mostrare la dovuta fermezza e sicurezza nel perseguire comportamenti contrari alle leggi vigenti.

SERVIZI SOCIALI

Dalla parte dei bambini
La costruzione dell'Asilo Nido riuscirà a risolvere un problema impellente che vede una lunga lista d'attesa per poter usufruire di tale servizio; ci impegniamo pertanto affinché la costruzione venga portata a termine nel più breve tempo possibile;
Riteniamo inoltre di primaria importanza di concerto con la Fondazione Don Rainoldi, promuovere iniziative a sostegno delle famiglie. Auspichiamo che la preannunciata modifica-adeguamento dello statuto della Fondazione favorisca questo incontro, per raccogliere meglio le esigenze di una moderna e civile società.

Dalla parte dei giovani: spazi di aggregazione
Sarà nostro impegno ricercare spazi e momenti di aggregazione anche per i giovani, nella consapevolezza che in queste sedi si possono esprimere e costruire importanti valori e autentici rapporti umani. In questa direzione si opererà d'intesa con le Amministrazioni Comunali limitrofe. Intendiamo inoltre promuovere tirocini guidati per giovani portatori di handicap in collaborazione con l'agenzia del lavoro.

Dalla parte degli anziani
Il progetto di "Pomarolo Democratica" pone fra gli obiettivi primari quello di promuovere e favorire l'autonomia della persona, in particolare della persona anziana. Puntiamo all'organizzazione di assistenza domiciliare integrata, che potrà concretizzarsi in interventi di assistenza sociale, specialistica ed infermieristica, aiuto domestico, supporto abitativo, aiuto psicologico con personale specializzato, disbrigo di pratiche amministrative, informazioni.
Per realizzare tale progetto intendiamo valorizzare le strutture e il personale esistenti sul territorio:
- richiesta di aver assegnati, da parte dello Stato, un adeguato numero di obiettori;
- stipula di convenzioni con l'Opera Romani, dove siamo presenti come soci fondatori, per la fornitura di servizi di terapia, riabilitazione, soggiorno diurno e per brevi periodi di soggiorno a favore dei nostri censiti;
- fruizione di tutti quei servizi le cui competenze previste dalla legge n. 14/91 sono trasferite ai Comuni;
- intensificazione del rapporto costruttivo con il Gruppo Anziani e Pensionati risolvendo i problemi logistici legati alla loro sede;
- ricerca di soluzione in tempi brevi per la dislocazione della sede dei servizi sanitari;
- completamento della ristrutturazione di casa Cumerlotti, necessario e urgente, con particolare attenzione all'espletamento degli appalti per una pronta conclusione dei lavori.

Solidarietà
È nostra intenzione istituire un apposito fondo di bilancio per interventi di solidarietà intesi come sostegno e condivisione. In una società come la nostra dove l'abisso tra il nord e il sud del mondo diventa sempre più grande, siamo convinti che anche le Amministrazioni Comunali possano farsi promotrici di iniziative di solidarietà intese come incontro di comunità, scambio di esperienze, arricchimento reciproco di cultura.

ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT

Scuola
La scuola è la prima istituzione per la socializzazione degli individui oltre la famiglia; è qui che si preparano le basi per la formazione e la crescita dei futuri cittadini. E' importante riconoscere e valorizzare il ruolo che essa rappresenta all'interno della nostra comunità. Per la nostra scuola elementare, organizzata in tempo pieno, l'assenza di personale ausiliario è sicuramente un ostacolo e un limite all'utilizzo di tutte le risorse che essa può offrire. Riteniamo doveroso dare una risposta definitiva a tale problema; per rispondere alle esigenze reali degli alunni e alla qualità dell'offerta formativa che non è fornita solo dall'edificio scolastico, ma anche da un'organizzazione e un ambiente adeguati.

Servizio pubblica lettura
L'informazione è un diritto. Al pari della salute e del lavoro, costituisce un elemento base sul quale misurare la qualità della vita di una comunità. La circolazione delle idee, ad ampio raggio, è una vera scelta di democrazia, oltre che un fattore di crescita, anche economica, della realtà comunale.
L'organizzazione del servizio pubblico di biblioteca rappresenta dunque un nostro impegno prioritario.
Al fine di razionalizzare i costi di gestione e creare una struttura efficiente, pensiamo ad un'istituzione intercomunale inserita nel Sistema Bibliotecario Trentino, esistente ed operante da anni con risultati sempre soddisfacenti sul territorio provinciale.

Associazioni culturali e sportive
La nostra realtà appare ricca di stimoli e iniziative derivanti dalle libere associazioni. Particolare interesse dimostreremo a tutte le attività promosse dalle associazioni di volontariato soprattutto alle iniziative che contribuiscano allo sviluppo di uno spirito comunitario, aggregando e coinvolgendo il maggior numero di persone, in maniera tale che anche Pomarolo possa sentirsi "comunità".
Intendiamo sviluppare un nuovo rapporto con chi si occupa di arte e di collezionismo promuovendo iniziative come mostre, rappresentazioni, ecc.
Pomarolo non è dotata di impianti per attività sportive all'aperto; considerata la situazione finanziaria attuale riteniamo illusorio preventivare la costruzione di grandi strutture, mentre dovranno trovare posto quelle di piccola e media dimensione. Per questo la nostra azione sarà rivolta al comune utilizzo degli impianti esistenti nei Comuni limitrofi, stipulando apposite convenzioni.
Anche lo spazio sportivo parrocchiale dovrà essere oggetto di convenzione in modo da permetterne l'adeguamento e l'utilizzo per un periodo necessariamente lungo.

URBANISTICA E VIABILITA'

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte urbanizzazione e ad uno sfruttamento intensivo del territorio comunale, che hanno causato ai censiti, vecchi e nuovi, difficoltà dovute al mancato adeguamento delle strutture, dei servizi e della viabilità. La popolazione è notevolmente aumentata: Pomarolo è stato ridotto a un quartiere dormitorio. Riteniamo che il primo passo verso la costruzione di una comunità vera sia quello di porre rimedio a questo stato di cose. E' nostra ferma intenzione non permettere l'avvio di nuove iniziative edilizie speculative, ma piuttosto adeguare le infrastrutture e i servizi al crescente numero degli abitanti.

Centro storico
Il nostro impegno sarà rivolto al recupero del patrimonio urbanistico esistente ed alla valorizzazione del centro storico, favorendo ed incentivando i censiti che intendono ristrutturare edifici nel centro stesso.
I nuclei più antichi di Pomarolo, Savignano e Chiusole rappresentano la nostra memoria storica. È perciò importante salvaguardarli e rivitalizzarli con interventi di arredo urbano, quali ad esempio il recupero della vecchia fontana di Savignano e il completo riordino dell'area circostante e la realizzazione di percorsi pedonali di collegamento fra le varie aree storiche completi di illuminazione e di pavimentazione adeguate.

Viabilità
La circolazione all'interno del territorio comunale presenta alcuni punti di pericolosità che necessitano di soluzioni adeguate:
- strettoia fra Chiesa e Cimitero: intendiamo risolvere il problema con il completamento della variante esterna "via Strova" che toglierà il traffico per Savignano da via Pasini e laterali;
- strada per Piazzo: l'allargamento e la sistemazione con un piano di opere a carattere intercomunale permetteranno un collegamento migliore con Villa Lagarina e potrà divenire anche un ottimo percorso pedonale e ciclabile;
- variante S.P. 90 - Chiusole: solleciteremo l'Amministrazione Provinciale per la realizzazione della variante il cui percorso è già stato individuato a ridosso dell'autostrada;
- parcheggi interni: verranno individuati in prossimità degli esercizi commerciali sprovvisti, alcuni parcheggi per brevi soste a favore dei clienti;
- Savignano: la strada necessita di alcuni accorgimenti per renderla meno pericolosa e transitabile anche a mezzi di una certa mole come gli autobus di linea; in quest'ottica intendiamo giungere all'allargamento e alla rettifica della curva a monte della proprietà Fedrigotti e del tornante successivo; l'accesso al centro civico deve essere protetto con la realizzazione del marciapiede che consentirà altresì di migliorare la visibilità.
- strade interpoderali: intendiamo consentirne la transitabilità, attualmente preclusa, rendendole più sicure grazie all'eliminazione dei punti più pericolosi e problematici;
- toponomastica interna: sarà nostra cura completarla prima del censimento, in quanto ancora troppe vie non hanno un nome.
- pista ciclabile: richiesta di soluzione dei problemi relativi al tratto Nomi - Villa Lagarina.

OPERE PUBBLICHE

Zone verdi
La programmazione urbanistica a medio e lungo termine dovrà prevedere la creazione al centro del paese di un vero parco, per offrire uno spazio di gioco ai bambini e un luogo d'incontro per tutti.
Il collegamento attraverso i percorsi passeggiata fra le varie zone pregiate presenti sul territorio andranno sistemati, ripristinati e valorizzati con interventi intercomunali con Aldeno, Nomi, Cimone e Villalagarina

Acqua
Ultimato il pozzo di emergenza, provvederemo alla costruzione di un serbatoio di riserva adeguato. La ricerca di nuove sorgenti e l'ampliamento di quelle esistenti sono sostenuti anche dall'obiettivo di attivare un buon risparmio sui consumi.
Cercheremo accordi con le Amministrazioni limitrofe per la gestione comune delle risorse idriche.

Metano
Giungeremo in tempi brevi alla metanizzazione di Savignano.

Rete fognaria
Sollecitiamo il completamento della rete per le località ancora scoperte (Chiusole e Camp Trent) con allacciamento al depuratore. Va forse rivista anche la soluzione adottata dal comune di Nomi prevedendone l'allacciamento anche per questa.

Discarica
Nel rispetto della legge Ronchi, è necessario l'approntamento della discarica per inerti ubicata in località Valletta. Da studiare le modalità e l'ipotesi di gestione con il Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale.

ATTIVITA' PRODUTTIVE

Agricoltura
L'attività agricola all'interno della nostra comunità riveste sempre una grande importanza, nonostante ben poche famiglie traggano esclusivamente il loro reddito da questa. È nostra intenzione favorire tale attività, in primo luogo promuovendo l'allargamento del consorzio irriguo di Savignano anche alla parte collinare del territorio di Pomarolo, per poi giungere al naturale completamento, e poi incentivando iniziative economiche miste come l'agriturismo anche con l'uso in concessione di strutture di proprietà comunale.
Inoltre, come richiamato in altra parte di questo programma, è opportuno giungere ad una sistemazione delle strade poderali.

Industria Artigianato e Commercio
L'attività industriale nella nostra realtà è da escludere; particolare attenzione va invece posta nei confronti dell'artigianato: diversi artigiani si sono trasferiti fuori Comune. E' necessario favorire l'espandersi di piccole attività artigianali in quei siti dimessi, vista la difficile individuazione sul territorio di nuove aree da destinare a tali attività per l'esiguità degli spazi e l'alta specializzazione agricola raggiunta.
Si ritiene opportuno sostenere le piccole realtà decentrate presenti e incoraggiare le nuove iniziative, particolarmente quelle che favoriscono la socializzazione.

L'AMBIENTE

Riteniamo importante promuovere iniziative di educazione ambientale in particolare sulla raccolta differenziata, il compostaggio, la pulizia dei boschi dai rifiuti, cioè un modo nuovo di rapportarsi con l'ambiente.

No alle dighe sull'Adige
Siamo fermamente contrari a questo progetto la cui realizzazione sarebbe di tornaconto soltanto per la S.p.A. che lo sta portando avanti; mentre andrebbe ad alterare in maniera dannosa ed irreversibile l'importantissimo ecosistema costituito dal fiume Adige.

La montagna
Ridotta l'importanza economica, la montagna si propone oggi soprattutto come risorsa e fonte di bellezze naturali e di riposo. Intendiamo salvaguardarla e valorizzarla, favoriti dal fatto che è di esclusiva proprietà comunale studiando un progetto che veda tutte le varie strutture presenti rimesse a nuovo ed inserite in percorsi culturali, ricreativi e turistici, anche in collaborazione con i musei di scienze naturali ed alpini, per dare sviluppo economico- occupazionale nel nostro territorio.
Cimana: attualmente la struttura muraria del "Casom" presenta pericolo di crollo, intendiamo intervenire per garantirne la staticità e permetterne l'uso ai censiti riprendendo la bozza di progetto proposto dalla Pro Loco.
Pulzom: il "Caso" è da ricostruire e uno sforzo, in collaborazione con le associazioni, in tal senso va profuso
Valgranda: parte della malga si presenta in grave stato di abbandono; prevediamo interventi di recupero dell'esistente, perché Valgranda ritorni ad essere il bene collettivo di un tempo.
Valorizzare e rendere più piacevole il territorio è l'obiettivo giusto e va confermato con la realizzazione di altre aree attrezzate ad uso collettivo, la redazione di una Guida dei sentieri, in collaborazione con la Pro-Loco, e l'installazione sul territorio di cartine che evidenzino gli itinerari.


Programma elettorale


Candidato Sindaco


Candidati Consiglieri

 

scrivi a: pomarol@yahoo.it

 

Candidato a Sindaco per POMAROLO DEMOCRATICA

GUIDO GASPEROTTI
52 anni sposato con Marcella, due figli Mirko e Marisa, dal 1967 lavora presso l'ENEL a Trento.

La candidatura nasce dalla consapevolezza di porre al servizio della comunità l'insieme di conoscenze ed esperienze maturate in molti anni di attività sociale, professionale e politica e nel frattempo dalla necessità di contribuire al miglioramento della qualità dei servizi quindi della vita dei cittadini.
E' una convinzione che nasce da un impegno nella Amministrazione comunale di Pomarolo come Consigliere per 10 anni; nell'Amministrazione Provinciale nell'ultima legislatura dal '93 al '98; nel mondo cooperativistico come Presidente di una cooperativa edilizia; nel mondo sindacale come rappresentante di base di categoria e confederale; nel mondo solidale come fondatore di un'associazione no-profit.


Programma elettorale


Candidato Sindaco


Candidati Consiglieri

 

scrivi a: pomarol@yahoo.it

 

Candidati a Consigliere POMAROLO DEMOCRATICA

Adami Fabrizio
42 anni, laureato in medicina, responsabile organizzativo del Pronto Soccorso all'Ospedale di Rovereto, consigliere comunale uscente.
Adami Roberto
42 anni, operatore culturale, responsabile delle Biblioteche di Villa Lagarina e Volano, autore di diverse pubblicazioni di storia locale, consigliere comunale uscente.
Candioli Mauro
32 anni, socio fondatore della filodrammatica "L'indovinello", insegnante elementare.
Candioli Aldo
52 anni, operaio presso il depuratore di Rovereto, componente attivo dell'Ente Protezione Animali, consigliere comunale dal 90 al 95.
Cavagna Aldo
53 anni, impiegato presso la Cassa Edile di Trento, rappresentante della Scuola Elementare di Pomarolo presso il Circolo di Villalagarina.
Fadanelli Carla
46 anni, casalinga, impegnata in numerose attività di volontariato socioassistenziali.
Fasanelli Pierluigi
48 anni, segretario comunale di Calliano e Cimone, consigliere comunale dal 90 al 95.
Foradori Piergiorgio
51 anni, Capostazione FS a Trento, candidato sindaco alle precedenti comunali, è alla sua 4^ legislatura, capogruppo di minoranza uscente.
Gasperotti Maurizio
48 anni, artigiano, consigliere Comunale dal 93 al 95.
Pedrotti Vilma
47 anni, ex insegnante elementare, consigliere comunale uscente, segretario del circolo Acli di Savignano.
Pedrotti Luciano
36 anni operaio, originario di Savignano risiede in località CampTrent.
Rovro Lidia
52 anni, operaia risiede a Chiusole.
Zaffoni Andrea
40 anni, operaio con interessi musicali la sua band ed il coro.
Zanotti Carla
45 anni, laureata in ingegneria, insegna a Trento.


Programma elettorale


Candidato Sindaco


Candidati Consiglieri

 

scrivi a: pomarol@yahoo.it

 


Home Page
ALTERNATIVA GIOVANI