ALTERNATIVA GIOVANI

 


 

Alto Adige: ogni giorno la cronaca, gli spettacoli, lo sport, gli appuntamenti della vostra città

mercoledì 17 maggio 2000 pag. 29


Riconfermati i consiglieri uscenti della maggioranza

Gino Micheli

ALDENO. L'elettorato aldenese ha scelto la continuazione della linea vincente di cinque anni fa: «Aldeno Insieme». Ha promosso sindaco Daniele Baldo, 41 anni, laureato in sociologia, vicesindaco nella trascorsa legislatura. Alla lista di Baldo sono confluiti 973 voti (51,59%) mentre a quella dello sfidante Renato Bisesti di «Aldeno 2000» i voti sono risultati 727 (38,54). Una bella lotta che ha visto la nuova lista battersi con tenacia, tanto da raggiungere un'ottima percentuale. D'altra parte la campagna elettorale è stata piuttosto vivace con passerella di politici che hanno spinto sia nell'una che nell'altra direzione. La maggioranza si è difesa, evitando il ballottaggio, confermando tutti i consiglieri uscenti: Emiliano Beozzo (170 voti), Dario Piffer (159), Alida Cramerotti (133), Danilo Micheletti (110) e Maria Chiara Giovannini (86).
Tra i nuovi, supervotato Massimo Scartezzini (150), Lara Coser (93), Oscar Beozzo (75) e Roberto Ruzz (66). Primo degli esclusi, Graziano Plotegher (61).
I cinque consiglieri di «Aldeno Insieme» sono risultati: ovviamente Renato Bisesti (727 voti di lista), quindi Fabio Perini (che con 218 personali è stato il più preferito in assoluto), Luca Zortea (105), Bruna Giuliani Bisesti (100) e Gastone Dallago (91); primo dei non eletti, Paolo Chizzola (68). A mani vuote è rimasta la terza lista, «Alternativa Giovani», con il candidato a sindaco Manuel Cont. Per soli 6 voti non è riuscito a confermarsi in consiglio; infatti i 115 voti ottenuti (6,09%) sono risultati insufficienti all'obiettivo. Un quasi 5% degli elettori hanno preferito il non voto: 71 le schede nulle, 20 quelle bianche. Dei 2186 censiti iscritti, si sono presentati alle urne in 1977, pari all'86,2%.
Il nuovo sindaco ha già fissato la data dell'insediamento ufficiale del consiglio comunale per mercoledì 24. Un consiglio comunale che vedrà 8 consiglieri confermati (6 di maggioranza e 2 di minoranza), più due assessori esterni. Si tratta del sindaco uscente Fulvio Baldo e del confermato assessore Mario Mosna. L'esecutivo amministrativo sarà completato dagli altri due assessori: Emiliano Beozzo (che farà anche il vicesindaco) e Massimo Scartezzini.


 

Un esempio di "giornalismo" approsimativo ... evidenziati in rosso i passi che riportano un informazione fondamentalmente scorretta nella forma e nel contenuto. Le correzioni e gli aggiustamenti sono riportati a margine ...
Riconfermati i consiglieri uscenti della maggioranza

Gino Micheli
(riveduto e corretto da Manuel Cont)

ALDENO. L'elettorato aldenese ha scelto la continuazione della linea vincente di cinque anni fa: «Aldeno Insieme». Ha promosso sindaco Daniele Baldo, 41 anni, laureato in sociologia, vicesindaco nella trascorsa legislatura. Alla lista di Baldo sono confluiti 973 voti (51,59%) mentre a quella dello sfidante Renato Bisesti di «Aldeno 2000» i voti sono risultati 727 (38,54). Una bella lotta che ha visto la nuova lista battersi con tenacia, tanto da raggiungere un'ottima percentuale. D'altra parte la campagna elettorale è stata piuttosto vivace con passerella di politici che hanno spinto sia nell'una che nell'altra direzione. La maggioranza si è difesa, evitando il ballottaggio, confermando tutti i consiglieri uscenti: Emiliano Beozzo (170 voti), Dario Piffer (159), Alida Cramerotti (133), Danilo Micheletti (110) e Maria Chiara Giovannini (86).
Tra i nuovi, supervotato Massimo Scartezzini (150), Lara Coser (93), Oscar Beozzo (75) e Roberto Ruzz (66). Primo degli esclusi, Graziano Plotegher (61).
I cinque consiglieri di «Aldeno Insieme» sono risultati: ovviamente Renato Bisesti (727 voti di lista), quindi Fabio Perini (che con 218 personali è stato il più preferito in assoluto), Luca Zortea (105), Bruna Giuliani Bisesti (100) e Gastone Dallago (91); primo dei non eletti, Paolo Chizzola (68). A mani vuote è rimasta la terza lista, «Alternativa Giovani», con il candidato a sindaco Manuel Cont. Per soli 6 voti non è riuscito a confermarsi in consiglio; infatti i 115 voti ottenuti (6,09%) sono risultati insufficienti all'obiettivo. Un quasi 5% degli elettori hanno preferito il non voto: 71 le schede nulle, 20 quelle bianche. Dei 2186 censiti iscritti, si sono presentati alle urne in 1977, pari all'86,2%.
Il nuovo sindaco ha già fissato la data dell'insediamento ufficiale del consiglio comunale per mercoledì 24. Un consiglio comunale che vedrà 8 consiglieri confermati (6 di maggioranza e 2 di minoranza), più due assessori esterni. Si tratta del sindaco uscente Fulvio Baldo e del confermato assessore Mario Mosna. L'esecutivo amministrativo sarà completato dagli altri due assessori: Emiliano Beozzo (che farà anche il vicesindaco) e Massimo Scartezzini.





Le percentuali indicate sono calcolate sulla base dei 1.886 votanti e non sui voti validamente assegnati che sono stati 1.815. Non si tratta di un errore vero e proprio ma è consuetudine, più o meno consolidata, prendere quale riferimento i voti validi. In questo caso risulterebbero rispettivamente le percentuali del 53.61 % e del 40.05 %.

Nei comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti quale è Aldeno, il sistema elettorale prevede il ballottaggio solo ed esclusivamente se, alle prime due liste in lizza, vengono assegnati lo stesso numero di voti al primo turno.




Al posto di "Aldeno Insieme" si legga invece Aldeno 2000


I voti mancanti per l'assegnazione di un seggio ad Alternativa Giovani in Consiglio comunale sono stati in realtà 31 e non 6. Matematicamente il quinto quoziente utile per l'assegnazione di un seggio è pari a 145 voti (727 voti conseguiti dalla lista "Aldeno 2000" diviso 5, quinto seggio di minoranza da assegnare = 145.4) infatti 146 - 115 = 31. Per quanto riguarda la percentuale vale lo stesso discorso: 6.34 %


Il non voto è rappresentato dall'astensionismo (13.72 %) e non dalle schede nulle o bianche. In questo caso si tratta di voti non validi: complessivamente 71 dei quali, 20 sono le schede bianche. Gli elettori che si sono presentati alle urne sono stati 1.886 su 2186 e non 1977, comunque il 86.28 %

 


Home Page
ALTERNATIVA GIOVANI